www.duepassinelmistero.com

 

TEMATICHE:

Aggiornamenti

Alchimia

Antiche Civiltà

Archeoastronomia

Architetture

Colonne e Nodi

Due passi nell'Italia nascosta

Due passi nei misteri esteri

Fenomeni Insoliti

Interviste

L'Uomo e Dio

Maestri Comacini

Medioevo e...

Mistero o Mito?

Personaggi

Simbolismo

Simbologia e Cultura Orientale

Storia e dintorni...

Templari "magazine

Ultimi Reports

UTILITY:

Archivio reports

Bacheca

Collaboratori

Extra sito

Libri del mese

Links amici

Ricerca veloce titoli per argomento

SERVIZI:

FORUM

Newsletter

Avvertenze/ disclaimer

 

 

     

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 San Marino segreta I Le origini della Repubblica di San Marino: i luoghi 'mitici' del Santo Marino

                                                       (di Marisa Uberti)

                                                                

                          

  • Il Titano:perchè? 

Andando molto indietro nel tempo, in cui l'uomo non esisteva nemmeno e la terra era scossa da grandi sconvolgimenti geologici, dove oggi c'è il magnifico paesaggio che si snoda nell'appennino tosco-emiliano, c'era il mare. A causa di violenti terremoti, una massa rocciosa distante quasi un centinaio di chilometri si sollevò e provocò la formazione dell'attuale monte Titano, che si eleva con la sua cima più alta a 739 m s.l.m. Numerosi ritrovamenti di denti di squali, un fossile di balenottera e altri pesci testimoniano la presenza di una distesa di acqua salata. La mitologia vorrebbe la creazione del monte ad opera di orribili giganti, chiamati per l'appunto Titani, discendenti da un fratello del dio Saturno che si chiamava Titano, zio paterno di Zeus (Giove), il quale sedeva nel suo olimpo, collocato in cielo. I Titani pensarono di assalirlo mentre era addormentato e cominciarono ad accumulare un macigno dopo l'altro per erigere una sorta di scala che arrivasse fino al cielo ma Giove venne destato e informato dalla dea Cibele di quanto stava succedendo e, fatti arrivare i Titani tutti insieme, li precipitò rovinosamente sulla terra. Restarono solo i grossi macigni, che avevano formato un monte:esso venne chiamato Titano. Esiste anche una versione che avrebbe un fondo di verità e che si basa sul ritrovamento, in cima alla montagna, della tomba di un soldato dotato di una statura talmente fuori dalla norma da farlo considerare un gigante, ovvero un titano, da cui il monte avrebbe preso il nome. Fin qui potrebbe essere una delle tante 'storielle' che contornano le origini mitiche di un luogo ma abbiamo trovato alcune note interessanti, in cui viene riportato che una cittadina sanmarinese, figlia dell'illustre Pietro Franciosi, avrebbe visto da piccola le enormi ossa di uno scheletro gigantesco custodite entro un cassone che si conservava nel convento delle Clarisse, in città (che si ritiene fossero state ritrovate scavando le fondamenta del convento nel XVII secolo). Purtroppo di quelle ossa se ne sono perse le tracce! (1) Di che ossa si trattava e, soprattutto, di chi? Animali o ...umane? E' documentato che il territorio del monte Titano venne abitato fin dalla preistoria. Ma è tradizione consolidata per la comunità di San Marino derivare se stessa da un personaggio fondatore, in bilico tra realtà e fantasia: Marino, appunto.

  • Chi era e perchè avrebbe dato origine ad uno stato indipendente, che tale è rimasto fino ai giorni nostri?

Nel 257 d.C. la città di Ariminum (Rimini) dovette essere ricostruita, dopo la distruzione operata dal re dei Liburni, Demostene. L'allora imperatore romano Diocleziano decise di riunire una colonia di maestri della pietra fatti venire da diverse parti dell'impero (cavapietre, scalpellini, incisori, lapicidi, etc.) per farla ricostruire. Narra una leggenda agiografica (2), ricca di colorite esacerbazioni, che il valente tagliapietre dalmata Marino (insieme a Leo), residente sull'isola di Arbe, sarebbe arrivato in questo modo sulla costa adriatica opposta alla sua, venendo quindi occupato nei lavori della costruzione del porto di Ariminum. In seguito, Leo e Marino sarebbero stati assegnati al Monte Titano, addetti all'estrazione di vari tipi di pietre, per circa tre anni (tra l'altro l'attività estrattiva da questo monte è altamente apprezzata anche ai giorni nostri). Dopo di che, forse per sfuggire alle persecuzioni in atto contro i cristiani, decisero di fare vita eremitica.  L'agiografia li descrive infatti come ferventi seguaci del Vangelo, che volevano vivere intensamente e poi diffondere, Leo andando in una grotta presso il Monte Feliciano (oggi noto come Monte Feltro, fondando l'attuale San Leo, famosissimo perchè nelle sue segrete vi fu rinchiuso il conte di Cagliostro) e Marino sul Monte Titano, che conosceva bene. Tuttavia la loro scelta di vivere in ambienti totalmente immersi nella natura, li radica ancora saldamente a culti 'pagani' precedenti. Come vedremo, il suo supposto primo sacello, potrebbe essere stato un'ara pagana.

Il luogo appare ancora oggi impervio, con numerosi anfratti ed emergente, per chi proviene dal basso, come un gigante. Fitti boschi, solitudine e penitenza furono i compagni di vita di Marino per lunghi anni, durante i quali si radunarono attorno a lui tanti proseliti, che salivano fino alla sua umilissima dimora per ricavarne beneficio per l'anima.

  • Il Monte aveva dei proprietari e per la precisione apparteneva ad una donna di nome Felicissima, il cui figlio si era sempre opposto alla permanenza di quell'eremita nei loro possedimenti. Un giorno però il giovane venne colpito da paralisi e la madre, avendo saputo che Marino compiva diverse opere miracolose al pari di Gesù, gli chiese di guarirlo, offrendogli in dono ciò che desiderasse. Marino acconsentì, guarendole il figlio ma chiedendo soltanto di poter rimanere nel suo rifugio, in un anfratto della montagna. Felicissima, profondamente riconoscente, gli regalò l'intero monte Titano, estendendolo anche alla sua discendenza; quindi convertì lei stessa e tutta la sua numerosa famiglia al cristianesimo.
  • Ordinato diacono da Gaudenzio, vescovo di Rimini, Marino avrebbe proseguito la propria opera evangelizzatrice, operando i primi battesimi sul Titano e nella vicina località di Acquaviva (che trae il nome dal Rivus Aquaevivae, oggi Fosso Cànepa, che sgorga dalla viva roccia), dove si ritiene sia avvenuto il miracolo della guarigione di Verissimo, il figlio di Felicissima.
  • Trasferì poi sulla cima del Titano la piccola comunità cristiana da lui fondata. Morì forse attorno al 301, il 3 settembre, lasciando in dono al popolo il monte. La data è ancora oggi solennemente celebrata dai Sammarinesi, che vedono nella figura dell'eremita il fondatore della loro Libera Repubblica, un simbolo dell'indipendenza nei confronti del territorio circostante (la parola LIBERTAS sventola ancora oggi sulla bandiera ufficiale dello stato di San Marino).
  • Negli annali compare uno scritto redatto da un certo monaco Eugippo che nel 511 d.C. riferisce della presenza di un monasterium montis cui vocabulum est Titas super Ariminum commoratus, ovvero di un monastero posto su un monte chiamato Titano che si trova sopra Rimini ma il primo documento scritto in cui viene citato non più un 'monastero sul Titano' ma dedicato specificatamente a San Marino  risale all' 885 ed è la pergamena nota come Placito Feretrano (che secondo fonti storiche sarebbe stato redatto nel castello di Monte Cerreto, da identificarsi con la già citata Acquaviva, e che è forse una copia di un documento più antico di duecento anni). Questo fa supporre che fino a quel momento non esistesse o non fosse conosciuta la leggenda riguardante San Marino...

                                                                                           

  • Siamo andati in località Baldasserona (3) per visitare il primo sacello del santo sulla rupe del monte Titano. Lasciata la strada che sale nel centro storico, seguendo le indicazioni e parcheggiando l'auto in un apposito piazzale, si può oggi usufruire di un percorso messo in sicurezza sulla falesia, dalle autorità comunali su insistente richiesta dei cittadini, che continuano ad onorare la memoria di questo luogo impervio.

                                                     

Come si può vedere dalle foto, centinaia di gradini (foto 3 e 4) conducono ad un singolare incavamento della parete rocciosa (foto 5), in cui avrebbe vissuto per alcuni anni Marino. Numerose attestazioni di devozione sono presenti nell'angusto vano di pietra:fiori, lumini, una targa e anche una piccola statuetta ( 1-2-6). Di cosa si può trattare realmente? Secondo alcuni, questo 'sacello' era in realtà un'ara pagana.

                                                      

Sotto, l'autrice dell'articolo seduta sotto il sacello del santo, in tranquilla solitudine, cerca di immedesimarsi nelle sensazioni che poteva provare un pellegrino che qui giungeva dopo le fatiche di un percorso piuttosto accidentato, volgendo lo sguardo al roccioso paesaggio circostante, e a quello sottostante, che doveva apparire completamente ricoperto di boschi e interrotto da qualche corso d'acqua. A 20 chilometri c'è Rimini e il mare Adriatico. Forse da qui Marino ripensava anche alla sua meravigliosa terra di Dalmazia, al di là del mare, che non vide mai più. Anche il nostro pensiero è tornato a quei luoghi, visitati appena un paio di mesi fa!

Si vocifera che qui si celino cripte sotterranee dove avrebbe vissuto in realtà l'eremita e che sarebbero state usate anche in epoca fascista come rifugio.

  • Basilica del Santo Marino e chiesa di San Pietro

Nel luogo in cui la piccola comunità cristiana mosse i primi passi e dove probabilmente morì Marino, vennero nel tempo eretti degli edifici di culto, che attualmente non esistono più ma che testimoniano altre tappe importanti della sua presenza.  Si sa che esisteva un monastero attorno al quale si era sviluppata una comunità laica formata principalmente da maestranze edili (scalpellini, lapicidi) ma anche agricoltori e allevatori, operai e militari. In luogo di precedenti edifici, oggi ne sorgono due: una è la chiesa di San Pietro, dalle forme neoclassiche ottocentesche, che ingloba una porzione della viva roccia da cui furono ricavati due giacigli, che secondo la tradizione appartennero a Marino e a Leo, suo compagno, e ai quali vengono attribuite proprietà taumaturgiche. Le loro dimensioni sono circa la metà del giaciglio che abbiamo visto sulla rupe della Baldasserona. La parete rocciosa in fondo della chiesa appare pervasa da colpi di piccone e si ritiene che qui venisse estratto materiale da costruzione per gli edifici sacri dell'area. In punto di morte, Marino avrebbe pronunciato le parole 'Vi lascio liberi dagli altri uomini', sulle quali si fondò la cultura politica di questo popolo, e uno Stato votato all'indipendenza e all'autonomia dai poteri forti del tempo (papato e impero), che perdurano nei secoli. Accanto alla chiesa di San Pietro (foto a dx) si staglia un imponente edificio neoclassico con un alto pronao colonnato e conformato secondo il modello di un tempio greco-romano (foto, a sx), che è la basilica del Santo Marino (XIX sec.), sorta in luogo della pieve romanica di cui parlano documenti fin dal 1113. Attualmente non vi è più nulla di quell'antico edificio, purtroppo. Durante i lavori di scavo ottocenteschi furono ritrovate diverse tombe e lapidi nel sottosuolo, tra le quali quella (udite udite) di una Donna Felicita (la Felicissima di cui narra la Leggenda di San Marino?) attribuita al V secolo d.C. All'interno, la maestosa chiesa, che sorge sull'asse est-ovest, continua ad avere analogie con un tempio classico; colpisce l'arredamento statuario, formato da sculture sacre e profane. Segnaliamo quella eseguita da un allievo di Antonio Canova, Adamo Tavolini, che impersona il titolare della chiesa. Sotto l'altare si trova l'urna con le ossa di S. Marino (foto piccola), presso cui sostò in preghiera il Santo Padre Giovanni Paolo II il 29 agosto 1982. Entrambi gli edifici prospettano su Piazza Domus Plebis,che si raggiunge dopo un'erta salita ma dalla quale si gode un panorama affascinante e rappresenta uno dei luoghi più sacri e 'magici' di San Marino.

                                                                         

  • I monumenti civili

In piazzetta del Titano, a San Marino città, posto sotto l'arco della Contrada Omerelli, si trova un bel bassorilievo del 1962, ad opera dello scalpellino Aldo Volpini, raffigurante Marino (già santo con l'aureola), sotto un albero, le cui radici sembrano confluire in una brocca; è seduto su una panca di pietra che sta scolpendo con i suoi emblematici attrezzi da lavoro:mazza e scalpello. Un animale, un orso, è ritratto accucciato accanto a lui, e si rifà alla leggenda secondo la quale Marino avrebbe ammansito il feroce orso (che gli aveva divorato l'asino, suo unico aiutante) trasformandolo in docile animale da soma; le rupi sullo sfondo fanno pensare si tratti del luogo sul Titano in cui la leggenda lo vuole essersi ritirato. Un unico edificio più in basso(forse un rimando all'attuale basilica dedicata al santo stesso) è posto sulla cima della collina, a sinistra.

                                                       

Nei pressi della moderna Stazione della Funivia, che collega San Marino città a Borgo Maggiore, c'è un'altra bella statua del santo Marino, con i suoi attributi: mazza e scalpello (foto sotto, a sinistra).

                           

Mentre sul Palazzo Pubblico che svetta nella scenografica e panoramica P. zza della Libertà (foto sopra, in mezzo), tra i tre personaggi raffigurati (comunemente indicati come San Leo, Marino e S. Agata) non sembrerebbe esservi San Marino, per le vesti da soldato romano che indossa, ma forse si tratta di S. Quirino, protettore della repubblica dal 1547. San Marino è presente in facciata nella bella statua bronzea di Giulio Tadolini e, all'interno. in diverse tele. Gli stessi tre personaggi sono ritratti in una composizione a piastrelle di epoca recente su un muro di contrada Omagnano (foto sopra, a destra). Presso il Cantone San Leo, all'estremità orientale del centro storico, vi è poi un altorilievo che orna la piazza, disegnato da Enrico Saroldi, che raffigura Marino e Leo che si gettano gli attrezzi del mestiere da monte a monte (erano entrambi scalpellini).

I nostri due passi, limitati ma significativi, sulle tracce del culto del Santo fondatore della Repubblica di San Marino, si fermano qui. Ma proseguono in altri interessanti e più intriganti percorsi poco noti ai visitatori occasionali... Seguiteci!

Note:

1) La curiosa testimonianza è riportata nel sito http://www.miti3000.org/varie/biblioteche.htm

2) Questa leggenda agiografica,"Vita Sanctii Marini et Leo" dell'XI secolo (conservata nella Biblioteca nazionale di Torino) scritta da un redattore anonimo,  non è corroborata dai fatti reali. Il re liburno Demostene non risulta essere esistito e Diocleziano non ha fatto ricostruire Rimini in tal data, semmai lo avesse fatto. E' probabile, secondo gli storici, che le vicende di San Marino siano da collocarsi tra il VI e l'VIII sec. e che si sia adottata (cosa frequente) una sorta di contraffazione storica per tutelare e legittimare politicamente questo territorio, che già nella sua fondazione aveva uno spirito di indipendenza molto spiccato.

3)- Nota ai più perchè nei pressi vi ha sede un circuito di moto-cross!

  • Per ulteriori informazioni sulle visite alla Repubblica di San Marino consultare il sito ufficiale www.visitsanmarino.com

Sezione correlata in questo sito:

www.duepassinelmistero.com                                                                                             Avvertenze/Disclaimer

                                                                                  novembre '08