Il 'globo di Matelica'
www.duepassinelmistero.com

 

TEMATICHE:

Aggiornamenti

Alchimia

Antiche Civiltà

Archeoastronomia

Architetture

Colonne e Nodi

Due passi nell'Italia nascosta

Due passi nei misteri esteri

Fenomeni Insoliti

Interviste

L'Uomo e Dio

Maestri Comacini

Medioevo e...

Mistero o Mito?

Personaggi

Simbolismo

Simbologia e Cultura Orientale

Storia e dintorni...

Templari "magazine

Ultimi Reports

UTILITY:

Archivio reports

Bacheca

Collaboratori

Extra sito

Libri del mese

Links amici

Ricerca veloce titoli per argomento

SERVIZI:

FORUM

Newsletter

Avvertenze/ disclaimer

 

 

     

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

                                      Globo-Matelica3.jpg (136094 byte)

Intervista a Danilo Baldini,lo 'scopritore' di un enigmatico reperto conosciuto come 'Globo di Matelica',conservato nel Museo Archeologico della cittadina omonima,dove venne ritrovato. L'intervista non solo si rivela molto interessante ma ci fa ripercorrere, insieme a chi l'ha vissuta, le stesse emozioni, consentendoci di conoscere tanti retroscena ignoti.Un infinito ringraziamento al gentilissimo Danilo,autore anche delle immagini a corredo.

(intervista a cura di Marisa Uberti -Avvertenze/Disclaimer)

Domanda:Cerchiamo di far conoscere il reperto denominato da te 'Globo di Matelica' alle persone che non ne sanno ancora nulla. Anzitutto, quando inizia la storia e come è stato ritrovato il manufatto(circostanze,luogo,condizioni del terreno..)?

Risposta:Spesso le scoperte importanti sono frutto del caso o di circostanze fortunate. Credo, invece, che il mio “incontro” con il Globo non sia stato casuale, nel senso che, probabilmente, era “scritto” da qualche parte che le nostre strade si dovessero incontrare, visto che non era per caso che mi trovassi nel punto giusto ed al momento giusto dove esso è stato poi riportato alla luce. Per spiegarmi meglio, è come se il Globo stesso abbia scelto di “rivelarsi” all’unica persona che, probabilmente, in quel momento storico ed in quel dato luogo, possedeva la curiosità, la sete di conoscenza, la caparbietà per poterne interpretare il significato e svelare così il mistero che celava. 
La storia inizia nell
’estate del 1985 quando a Matelica (Macerata) iniziarono i lavori di ristrutturazione del Palazzo Pretorio, il più antico edificio della città, risalente al XIII° secolo. Il Palazzo è ubicato sulla piazza principale di Matelica, in prossimità del luogo ove, in epoca romana, doveva trovarsi il “foro”, cioè l’area più importante dal punto di vista politico-amministrativo della “Matilica” romana. Infatti, anni dopo, a seguito di altri scavi, si scoprì che il palazzo poggia sulle fondamenta di un edificio di epoca romana, con stanze ricoperte da bellissimi mosaici.
Dato che a quel tempo ero un’attivista della locale sezione Archeoclub, uno dei miei compiti era proprio quello di “sorvegliare” gli scavi ed i lavori che venivano iniziati sul territorio comunale, in particolare nel centro storico. Siccome quella è una delle aree più importanti di Matelica dal punto di vista storico ed archeologico, è chiaro che non mi trovassi lì per caso, anche perché avevo dentro di me la convinzione che da quello scavo sarebbe potuto “saltar fuori” qualcosa di veramente interessante. Per questo, tutti i giorni e più volte al giorno, bazzicavo nei paraggi del cantiere. Naturalmente non mi facevano certo entrare, sia per questioni di sicurezza, ma soprattutto perché già allora ero molto “famoso” per essere un pericoloso “rompiscatole”, in quanto in passato avevo segnalato alla Soprintendenza numerosi ritrovamenti archeologici, bloccando di conseguenza i lavori alle Imprese… Un bel giorno, però, la porta del cantiere venne lasciata aperta, ed io da lontano notai appoggiato a terra un oggetto di forma sferica che attirò la mia curiosità così, per osservarlo più da vicino, violai il divieto di ingresso, ed entrai nel cantiere. 

D.:Come si presentava, alla vista, il reperto? 

R.:La mia iniziale curiosità si trasformò in stupore e meraviglia perché quella che da lontano poteva sembrare una palla di cannone o una semplice pietra ornamentale,
in realtà presentava cerchi concentrici, linee, parole, lettere ecc…incisi sulla sua superficie. Ebbi subito la netta sensazione di trovarmi di fronte ad un reperto di straordinaria importanza, che “emanava” un fascino particolare: non avevo mai visto niente di paragonabile in vita mia ! Naturalmente non compresi subito che cosa rappresentasse quel reperto così strano e fuori dagli schemi. Mentre ero concentrato ad analizzare l’oggetto, arrivò un operaio, che, alterato, mi chiese come avevo fatto ad entrare, “invitandomi” ad uscire perché lì non potevo stare. Senza scompormi, domandai a mia volta all’operaio dove fosse stato trovato l’oggetto e lui mi rispose che l’avevano trovato nelle fondamenta del palazzo, ma che era “in partenza”, perché quel giorno stesso, l’ingegnere che dirigeva il cantiere, se lo sarebbe portato nella sua villa al mare… A quelle parole, crebbe dentro di me un impulso di ribellione nei confronti di quella gente che voleva appropriarsi indebitamente di un reperto che non gli apparteneva ! Ma se avessi reagito, sicuramente il Globo sarebbe stato fatto sparire e non sarei adesso qui a raccontarne la storia. Invece, non so come, ma seppi controllarmi, a tal punto che me ne andai fingendo di non essere minimamente interessato alle sorti di quel reperto. Appena uscito dal cantiere, però, mi precipitai dal Presidente dell’Archeoclub di Matelica, che era a pescare, ed a casa dell’Assessore alla Cultura della Città, che dormiva, per avvisarli dell’importante ritrovamento e del pericolo che il reperto fosse trafugato. Date le circostanze, feci molta fatica a convincere entrambi ad abbandonare le loro occupazioni e, soprattutto, dell’urgenza del loro intervento. Ma la mia caparbietà ebbe ancora una volta il sopravvento, ed insieme ritornammo al cantiere, dove per fortuna il Globo era stato lasciato al suo posto (pensate che figura da “matto” avrei fatto se l’operaio, per qualche motivo, avesse occultato il reperto!). Grazie all’intervento dell’Assessore alla Cultura (attuale Sindaco di Matelica) ed anche lui socio del locale Archeoclub, il reperto venne portato al sicuro in un deposito del locale Museo , dove è rimasto fino a due anni fa (ora è al Museo Civico Archeologico, sempre a Matelica). 
A questo punto inizia il periodo più bello ed entusiasmante: lo studio e l’interpretazione del reperto. 

Da sin.:la scrivente,il Globo e il sig.Danilo Baldini,nella sala dov'è allestito il reperto,presso il Museo Archeologico di Matelica, nel Palazzo Finaguerra.


D.:Cosa ti ha impressionato maggiormente di primo acchito e quali sono state le misure che hai preso nei suoi confronti? 

R.:Come ho detto, il Globo venne riposto in un deposito, anzi in un angusto e polveroso sgabuzzino, del Museo Piersanti di Matelica, poiché, a parte il sottoscritto, non interessava a nessuno, in quanto esulava dagli “standard” classici dei reperti archeologici e per questo non venne riconosciuta inizialmente al reperto l’importanza che meritava. Oltretutto, non essendo un “Prof” o un “Dott”, l’opinione del sottoscritto non contava nulla ! Quindi mi fu anche difficile studiare il reperto, perché il Museo non era certo casa mia, inoltre, non essendo uno studente di archeologia, non avevo neanche titolo o giustificazione ad effettuare studi su di esso. Sentivo però dentro di me che potevo essere solo io a squarciare il mistero che avvolgeva quel reperto e iniziai quindi a studiarlo. 
All’inizio non sapevo da che parte cominciare, in quanto, come ho detto, non avevo mai visto niente di simile in vita mia, su nessun libro o illustrazione e quindi non avevo alcun termine di paragone. Infatti quei cerchi, quelle scritte, potevano essere anche semplicemente una qualche espressione puramente decorativa, senza fini utilizzativi. Dentro di me, però, c’era la netta convinzione che quell’oggetto avesse invece un utilizzo pratico, cioè che fosse uno “strumento” e che fosse stato pensato e realizzato per “servire” a qualche cosa. Fu così che utilizzai le mie conoscenze geometriche (ho studiato da geometra) e questa intuizione si rivelò giusta e decisiva !

D.:Devo confessarti che traspare dalle tue parole tutta l'enfasi con cui devi aver vissuto questa straordinaria esperienza e dimostrano con quale dedizione ti sei accostato alla sua comprensione.Ma che particolari incisioni riporta (o simboli)? Mi risulta che alcuni di essi siano tuttora indecifrati; restano avvolti nel mistero? Cosa dobbiamo far notare,soprattutto,ai lettori del nostro sito? 

R.:Il Globo di Matelica è una sfera di marmo bianco cristallino. Il marmo con cui è stato realizzato è greco e proviene forse dalla cava di
Afrodisias (zona di Efeso) oggi Turchia. Si tratta di un marmo particolare, composto da grossi cristalli, che “luccicano” quando sono esposti ad una fonte di luce. La sua circonferenza misura 93 cm., molto vicina a quella di due “cubiti fileterei” (un cubito filetereo corrispondeva a cm. 46.83), da cui mi sono poi ricavato il diametro che è di 29,6 cm, che, guarda caso, corrisponde esattamente a quella di un “piede attico”. Più avanti approfondirò l’aspetto delle sue dimensioni, in quanto non sono casuali. La sfera è divisa esattamente a metà da una incisione, allo stesso modo di come l’Equatore divide la Terra. L’emisfero superiore è a sua volta diviso a metà da un altro solco, che interseca un foro, situato approssimativamente sulla sommità del Globo, ed il centro di tre cerchi concentrici (calotte sferiche) di vario diametro. Queste 3 circonferenze sono a loro volta intersecate al loro centro da un arco di cerchio avente il raggio di misura uguale a quello più grande. Attorno a queste circonferenze sono ancora visibili delle parole incise in antico alfabeto greco; sulla sommità dell’emisfero superiore sono presenti 13 fori, di cui 3, quello sommitale e i due posti lungo il solco che divide a metà il Globo, hanno un diametro superiore agli altri. Accanto ad ogni foro sono state incise altrettante lettere dell’alfabeto greco antico. Infine nella parte inferiore del Globo è stata scavata una depressione conica terminante in un grosso foro rettangolare, che serviva a fissare la sfera su una base. Questi, in sommi capi, i “segni” presenti sul reperto, anche se vi sono altri piccoli dettagli (ancora non interpretati) di cui parlerò più avanti. 

                                   Globo-Matelica.jpg (83737 byte)

                                   Globo-Matelica1.jpg (151271 byte)

 

Come ho già detto, non avendo termini di paragone, ho analizzato il Globo da un punto di vista puramente geometrico: una sfera ! Mi sono quindi calcolato l’ampiezza in gradi sessagesimali, dal centro della sfera, del più grande dei cerchi concentrici, la cui misura è di circa 48°. A questo punto ho cominciato a pensare quale significato potesse avere questo dato e, visto che sono sempre stato un grande appassionato di geografia, mi sono ricordato che la distanza tra il Tropico del Cancro e quello del Capricorno, rispetto al centro della Terra, ha più o meno quella misura, che poi non è altro che il doppio del valore dell’inclinazione dell’asse terrestre (nel IV° sec.a.C. era di 24°, mentre oggi a causa del fenomeno della “precessione degli equinozi” misura 23°27’). A quel punto ho intuito che quei cerchi dovessero avere qualche relazione con le stagioni (che derivano appunto dall’inclinazione dell’asse terrestre), ma ero solo all’inizio. Allo stesso modo ho proceduto calcolando le ampiezze dei cerchi minori, i cui valori però non mi “dissero” niente. Misurando invece le differenze di ampiezza tra i vari cerchi, lungo la linea che li interseca, ebbi dei valori che corrispondevano esattamente alle variazioni di “declinazione solare” (altezza del sole sull’equatore) nei mesi che precedono e seguono direttamente i solstizi. Allo stesso modo ottenni valori che corrispondevano alle variazioni nei mesi che seguono e precedono gli equinozi. A quel punto era chiaro che, oltre che con le stagioni, quei cerchi avevano a che fare anche con lo spostamento apparente del sole. Misurai quindi l’ampiezza dell’arco di cerchio che “taglia” al loro centro le tre circonferenze, che mi diede un valore di 120°. Ragionando su questo dato, notai che esso era facilmente divisibile per 15°, che corrisponde allo spostamento apparente del sole sull’arco del cielo in un’ora. Dividendo quindi 120/15 ricavai 8 che, guarda caso, è anche la durata in ore del giorno e della notte, rispettivamente, nel giorno del Solstizio invernale e in quello estivo. Secondo una nota legge geometrica, quando due circonferenze di uguale raggio si intersecano al loro centro, esse determinano archi uguali. Quindi i 3 cerchi concentrici misuravano anche la durata del giorno e della notte in tutti i giorni dell’anno ! Ma mi mancava ancora la prova definitiva, che arrivò quando, con l’ausilio di un vecchio vocabolario di greco, lingua che non ho mai avuto il piacere di studiare, riuscii a decifrare due delle parole incise lungo i cerchi concentrici. La prima fu “Part” abbreviazione di “Partenos” che in greco significa “Vergine”, parola che, guarda caso, era stata incisa sul globo proprio in corrispondenza della data di ingresso del sole in quella costellazione. La seconda “Didy” abbreviazione di “Didymoi” che significa “Gemelli”, anch’essa posta in corrispondenza dell’ingresso del sole nel segno dei Gemelli. A quel punto fu un gioco da ragazzi “ricostruire” tutto il diagramma dei cerchi concentrici. Restava però da capire come “funzionasse” il Globo, cioè in che modo lo strumento fornisse le indicazioni sugli spostamenti del sole nelle varie costellazioni. Ragionando sempre sulla geometria della sfera e pensando alla Terra, osservai che quest’ultima, quando è colpita dai raggi solari, è per metà illuminata e per l’altra metà in ombra. Allo stesso modo questo “concetto” può essere trasferito sul nostro Globo, essendo esso una sfera, cioè una piccola “Terra” in miniatura. In una bella giornata di sole, collocai quindi il Globo nel cortile del museo, esponendolo ai raggi solari dalla parte opposta a quella dove sono stati incisi i cerchi concentrici. In questo modo il “confine” generato tra la parte illuminata e quella in ombra della sfera risultava molto nitido, essendo il Globo di marmo bianco, ed andava ad intersecare nei punti giusti le tre circonferenze concentriche, fornendo quindi esattamente i “momenti” delle entrate del sole nelle varie costellazioni. Allo stesso modo si poteva facilmente ricavare anche il “calendario” con i giorni ed i mesi dell’anno, che ovviamente non erano come quelli attuali, ma coincidevano proprio con l’ingresso del sole nelle 12 costellazioni. Al tempo stesso potevano essere visivamente calcolate anche le durate del giorno e della notte in tutte le date dell’anno. 


D.:Veramente affascinante!Rimaneva però da capire ancora il significato dei 13 fori...

R.:Intuivo che potessero avere a che fare con il tempo, ma mi ingannava il numero “13”. Leggendo poi alcuni libri di “Gnomonica”, la scienza che tratta di “orologi solari”, “meridiane” ecc…e di cui fino ad allora non avevo mai neppure sentito nominare, appresi che gli antichi avevano un’altra concezione del tempo, molto diversa da quella odierna. Essi, infatti, dividevano la durata del “giorno”, cioè dell’arco della giornata che va dall’alba al tramonto, sempre in 12 parti uguali, chiamate poi “ore tempo-orarie”. Ne derivava che d’estate, quando le giornate sono più lunghe, un’ora “tempo-oraria” poteva avere una durata di 75 minuti, cioè un quarto d’ora in più dei 60 minuti che convenzionalmente consideriamo oggi. Viceversa, d’inverno, quando le giornate sono più corte, un’ora “tempo-oraria” era di 45 minuti.
Quindi il loro concetto di “tempo” e di “ora” non era certamente così categorico come lo intendiamo noi oggi, ma consisteva in un “lasso” di tempo di una certa durata. E nel caso del Globo di Matelica, 13 fori delimitano appunto 12 “spazi”, cioè “lassi” di tempo, che il “confine luce-ombra” impiega passando da un foro ad un altro. Difatti
le lettere greche incise accanto ai fori, da Alfa, Beta, Gamma, Delta ecc…, fino a Iota-Beta, non sono altro che “numeri” da 1 a 12, che indicano il trascorrere delle ore dal sorgere del sole (la numerazione che utilizziamo noi oggi è stata introdotta dagli arabi solo molti secoli dopo). I due numeri “6” che contrassegnano i fori situati sul solco che divide in due il Globo, si spiegano con il fatto che quando il sole è al meridiano, cioè a mezzogiorno, il “confine luce-ombra” interseca contemporaneamente i due fori e quindi entrambi indicano che sono passate 6 ore dal sorgere del sole. Il Globo, dunque, appartiene a quella categoria di strumenti denominata “Orologi solari” o “Meridiane” ed è in grado di indicare contemporaneamente e con una notevole precisione (per l’epoca in cui è stato costruito) le ore del giorno, il calendario, le date dei Solstizi e degli Equinozi, l’entrata del sole nelle varie costellazioni dello Zodiaco, la durata del giorno e della notte in tutte le date dell’anno ecc…il tutto in una configurazione esteticamente semplice, ma essenziale, in perfetta sintonia con il pensiero greco. Ovviamente a patto che il sole non sia coperto da nuvole… A quel punto il “meccanismo” di funzionamento del Globo poteva dirsi svelato. 

Rimane tuttora da capire perché il suo ideatore abbia scelto di utilizzare dei fori come “indicatori” delle ore, quando sarebbe bastato un semplice punto o incisione, come pure il significato di alcuni puntini situati accanto ad 8 dei 13 fori. 

Non è da escludere che, in origine, i fori servissero da alloggiamento per altrettante piccole statuine raffiguranti delle divinità, i cosiddetti “Signori delle ore”, che potevano forse essere spostati di foro in foro, secondo una precisa sequenza, permettendo magari anche la formulazione di “oroscopi”. Non ci dimentichiamo, infatti, che anticamente “astronomia” ed “astrologia” erano praticamente la stessa “scienza” e non erano così distanti e così diverse come lo sono oggi ! Questa ipotesi sarebbe anche avvalorata dalla presenza di un frammento di pietra, conficcato in uno dei fori laterali, rotto di recente e la presenza di una “forzatura” sulla superficie della sfera, come per “togliere” qualcosa. E’ possibile, inoltre, che l’ideatore del Globo avesse anche architettato un particolare strumento, forse un cerchio graduato, in grado di fornirgli ulteriori dati. Ma siamo sempre sul campo delle ipotesi. Purtroppo lo strato archeologico dove il reperto è stato trovato non si è potuto analizzare a causa dell’ostruzionismo dell’Impresa di costruzioni; è molto probabile quindi che oltre al Globo siano stati rinvenuti anche altri oggetti più piccoli,di cui non si ha traccia ma che avrebbero potuto fornire delle importanti indicazioni circa l’utilizzazione dello strumento e la sua esatta datazione. 

                                       Globo-Matelica2.jpg (106852 byte)


D.:Qual'è stato il risultato delle analisi di chi lo ha potuto esaminare? Esiste una datazione ufficiale,una collocazione di tipo scientifico di questo reperto? So che lo hai fatto esaminare da studiosi...Che tipo di esami sono stati condotti? Mi risulta che fu discusso anche nel Seminario Nazionale di Gnomonica, organizzato dalla Sezione Quadranti Solari a S.Elpidio a Mare vari anni or sono…Ha dunque ‘a che fare’con un orologio?

R.:Una volta dimostrato che si trattava di una specie di “calcolatore astronomico e cronometrico”, mi sono posto il problema di far conoscere agli altri i risultati delle mie ricerche. Tuttavia, come ho detto all’inizio, non essendo un “prof.” o un “dott.”, quasi nessuno “credeva” alla mia interpretazione del reperto, compreso il Direttore del museo, che
continuava a tenere il Globo relegato in uno scantinato, malgrado le mie proteste ! Poi un giorno in edicola trovai una rivista astronomica chiamata “Orione”, dove vi era un articolo che trattava di antichi orologi e quadranti solari. Così scrissi alla rivista segnalando il ritrovamento del Globo e la mia interpretazione del reperto, insieme ad alcune foto dell’oggetto. In brevissimo tempo venni contattato dai massimi esperti italiani di gnomonica, i quali, oltre a confermare “in toto” la mia interpretazione e a complimentarsi per la mia scoperta, mi invitarono a vari Convegni, tra cui quello tenutosi a S.Elpidio a Mare. Lì conobbi Don Alberto Cintio, fra i più validi e competenti studiosi di orologi solari e meridiane, con il quale sono rimasto tuttora molto legato. Fu proprio da loro che ricevetti le maggiori gratificazioni personali per essere riuscito a svelare il mistero su di un oggetto così particolare, malgrado non avessi alcuna conoscenza nel campo della gnomonica, molto poca in astronomia e per nulla in greco antico. Nonostante ciò, l’indifferenza dei miei concittadini nei confronti del reperto non diminuiva, ed il Globo continuava ad essere tenuto in uno scantinato del museo e precluso alla visione del pubblico. Fu allora che ebbi l’idea di fa conoscere la mia scoperta a tutti, ed il modo più rapido era quello di andare in televisione ! Molto semplice a dirsi, a farsi però...! Scrissi così una lettera alla redazione del programma televisivo “Alla Ricerca dell’Arca” su RAI 3, condotta dal famoso Mino D’Amato, una trasmissione che seguivo sempre e che reputavo potesse essere la più idonea, visti gli argomenti trattati. Sinceramente non credevo che mi chiamassero, invece pochi giorni dopo ricevetti una telefonata a casa: era personalmente Mino D’Amato che, incuriosito dal reperto, mi invitava a partecipare ad una delle puntate della sua trasmissione. Fu così che il 15 maggio 1988 il Globo e, modestamente, il sottoscritto apparvero all’improvviso via etere su tutto il territorio nazionale. Immaginate la sorpresa e lo stupore dei miei concittadini nel vedermi in TV con quella “palla”, della cui esistenza la stragrande maggioranza era completamente all’oscuro. 

Al ritorno a Matelica venni accolto calorosamente, tanto che da “matto” o “visionario” che ero, diventai d’incanto uno “scienziato”, al quale tutti ora credevano, perché si sentivano veramente orgogliosi di poter vantare un oggetto così raro e prezioso ! Così il Globo venne tolto dallo scantinato e portato in bella esposizione in una sala del museo protetto sotto una grande teca di vetro. Tutto questo solo per essere andato a dire sul piccolo schermo quello che per anni avevo gridato invano: il potere della televisione !!! 

Dopo quell’evento, giunsero a Matelica per visionare il Globo studiosi e scienziati da ogni parte d’Italia e del Mondo. Tornai una seconda volta in TV su Rai 2, poi scrissi due pubblicazioni sul reperto sulle riviste “Astronomia” e “Archeo” in collaborazione con l’astrofisico del CNR, Prof. Andrea Carusi. 

D.:Un'avventura che andava assolutamente raccontata e che deve far riflettere.Sono sicura che a questo punto avrai suscitato grande tifo e ammirazione da parte di molti nostri lettori,nonchè la mia! Ci sono ancora alcuni interrogativi che vorrei porti. Perchè il Globo è un 'unicum' nel campo dell'archeologia? Ricordiamo che esiste un manufatto 'quasi' analogo in Grecia,ritrovato a Prosymna, vicino Argo e Micene,ma che differisce in buona sostanza da quello di Matelica.Però può suggerire qualche 'analogia' di provenienza il fatto che il globo di Matelica sia costituito da un tipo di marmo bianco greco e che rechi incise lettere greche? 

R.:Partecipando ai vari Seminari di Gnomonica, appresi che nel
1939 era stato rinvenuto a Prosymna, località vicino Argo e Micene, in Grecia, un analogo reperto di forma sferica, denominato anch’esso “Globo di Prosymna”. Questo globo, che è anch’esso di marmo bianco, possiede varie analogie con il nostro, ma ha dimensioni quasi doppie di quello di Matelica. Su di esso sono presenti lo stesso numero di fori con accanto le lettere greche numerali e disposti alla stessa maniera. Le configurazioni e i diagrammi incisi sulla superficie del Globo di Prosymna sono però molto diversi da quello di Matelica. Infatti, il costruttore del Globo greco ha voluto rappresentare e sviluppare tre diversi sistemi di misurazione del tempo, creando una complicatissima rete di linee, che ne rendono molto difficile la sua interpretazione. Invece l’ideatore del Globo di Matelica ha raggiunto lo stesso scopo utilizzando 3 cerchi concentrici intersecati da un arco di cerchio e creando al tempo stesso una configurazione esteticamente elegante, pratica ed essenziale, nel migliore stile greco.
Ad oggi non si hanno notizie al Mondo dell’esistenza di altri reperti simili e, visto che i due globi sono diversi tra loro, possiamo considerare il Globo di Matelica come un “unicum” nel suo genere ! 

D.:Perchè pensi che si trovasse proprio a Matelica (ben lontana dalla ‘Magna Grecia’)? C'è o ci sono altri elementi disponibili attualmente in zona che lo concatenino ad una Cultura o perlomeno ad un'epoca specifica? 

R.:Ogni orologio solare o meridiana, proprio perché per “funzionare” necessita dei raggi solari, è estremamente legato alla latitudine del luogo dove viene utilizzato. Infatti il sole, nel corso dell’anno, non si trova mai alla stessa altezza in ogni zona della Terra. Per questo motivo tutti gli orologi e le meridiane vengono costruiti in modo tale da poter funzionare solo ad una data latitudine. Il Globo di Matelica è stato ideato per funzionare ad una latitudine intorno ai 43°, molto vicina a quella della di Matelica che è di 43°15’30”, per cui se esso fosse trasportato in Grecia, che si trova a parecchi gradi di latitudine Sud, esso darebbe risultati completamente sballati. Dato che il reperto è stato rinvenuto nel sottosuolo del centro storico di Matelica, si può tranquillamente affermare che esso sia stato ideato e costruito per essere utilizzato proprio a Matelica. Quindi non si tratta di un cimelio portato dalla Grecia in epoca romana, come qualcuno potrebbe pensare, ed oggi tutti gli studiosi e gli scienziati che lo hanno analizzato sono concordi nell’affermare che esso non si sia mai mosso da Matelica !

D.:A cosa poteva servire, secondo te? E soprattutto, a chi? La sua esistenza presuppone,infatti,il bisogno di realizzarlo...o no? In complesso,il reperto si presenta come un ‘anacronismo storico-archeologico’ o ne è lontano?

R.:Date le sue dimensioni ridotte, non credo che il Globo fosse stato costruito per “segnare le ore” in una piazza pubblica. Ritengo invece che esso abbia avuto un utilizzo “privato”, forse da parte di un mago-astrologo per elaborare oroscopi o predizioni. Ma se così fosse, si sarebbero dovute trovare altre sfere simili in altre città italiane, europee, mediorientali ecc…, dato che di astrologi ed indovini l’antichità ne era piena. Invece abbiamo solo due globi e pure diversi tra loro. La mia ipotesi, quindi, è che nell’antica “Matilica” fosse stata istituita una scuola, un liceo, dove, oltre a materie come filosofia o geometria, si insegnasse anche l’astronomia, che dagli antichi era chiamata “geometria sferica”, ed i fondatori di questa scuola dovevano per forza di cose essere dei greci, visto che di quelle scienze ne erano veri maestri. A questo proposito, vari studiosi fanno derivare il nome stesso di “Matilica” da “mathesis, che in greco significa “studio”, “insegnamento”. In effetti, nel IV° sec. A.C., molti greci siracusani furono costretti dalla tirannia di Dionisio, padrone della loro città, a fuggire ed a rifugiarsi nel Piceno. Molti di essi fondarono la città di Ancona, che deriva da “ankon”, che in greco significa “gomito”, a causa del promontorio ed al golfo del monte Conero che visto dal mare somiglia appunto ad un grande gomito. Non si può escludere, quindi, che alcuni di questi profughi, fra i quali potevano esserci anche dei “pitagorici”, da sempre perseguitati, siano giunti fino a “Matilica”, già da vari secoli importante e fiorente centro umbro-piceno e crocevia di strade che mettevano in comunicazione l’Etruria con il mondo ellenico attraverso il “corridoio adriatico”. E’ possibile, quindi, che questi profughi greci abbiano costruito a Matilica un emporio commerciale, mentre i più colti di loro, come Ecfanto di Siracusa, Filolao di Crotone o Archita di Taranto, possano avere fondato un liceo o una scuola appunto. Ad avvalorare questa ipotesi c’è anche il ritrovamento a Matelica di alcune monete greche d’argento risalenti al IV° sec. A.C., unico esempio nelle Marche al di fuori di Ancona e Numana, che mal si conciliano con la distanza della Grecia dall’entroterra delle Marche ! 

D.:Attualmente è custodito nel Museo Civico Archeologico di Matelica: come viene classificato e cosa suscita nei visitatori (interesse, curiosità, indifferenza...)? Esistono nella nostra epoca manufatti che si possano accostare al 'Globo'?

R.:Che io sappia no. Alcuni, erroneamente, come nella didascalia che accompagna la descrizione del Globo di Matelica nel suo attuale allestimento presso il Museo Archeologico di Matelica e dal sottoscritto molto criticata, paragonano il reperto ai più famosi (e numerosi) “globi celesti”, i quali però non hanno nulla a che vedere con il nostro Globo. Infatti i “globi celesti” sono dei “mappamondi” sui quali sono state disegnate le rappresentazioni delle costellazioni del cielo, mentre il Globo di Matelica è uno “strumento” per misurazioni cronometriche ed astronomiche, cioè un “orologio” o un “computer” di pietra, quindi un oggetto molto più complesso e sofisticato ! Per cui ogni accostamento a “globi celesti”, “sfere armillari” ecc…, è completamento sbagliato e fuorviante per chi si avvicina per la prima volta al reperto. Purtroppo, come ho detto in precedenza, chi allestisce un museo archeologico, pur avendo conoscenze dal punto di vista storico o archeologico, non le possiede però dal punto di vista scientifico e tantomeno “gnomonico”, quindi anche chi ha curato l’attuale allestimento del Globo di Matelica non sfugge a questa “regola”. Sarebbe bastato un atto di umiltà da parte loro, cioè un invito al sottoscritto per una collaborazione gratuita all’allestimento, per evitare questa clamorosa “gaffe”, ma io non sono un “prof” o un “dott”… 
Comunque, il reperto suscita ugualmente un grande interesse e curiosità da parte dei visitatori, molti dei quali vengono a Matelica, anche dall’estero, appositamente per vedere il Globo. 

D.:Avete ricevuto l’interessamento di ricercatori impegnati nello studio del suo ‘fratello’ greco, per studi comparativi? 

R.:L’unica seria analisi comparativa tra i due Globi è stata eseguita da uno dei maggiori esperti di gnomonica in campo mondiale, l’ex-Ammiraglio Girolamo Fantoni, il quale ha pubblicato il suo studio sulla “
Rivista Marittima” della Marina Militare Italiana nel maggio 1990. 
Personalmente, dal punto di vista geometrico, ho notato che mentre sul Globo di Matelica le circonferenze concentriche sono state generate dalle cosiddette “curve-inviluppo” dei “terminatori” luce-ombra di tutte le ore del giorno e di tutte le date dell’anno, sul Globo di Prosymna, invece, le linee di declinazione solare sono state completamente “sviluppate” sulla superficie della sfera. Questo farebbe supporre all’esistenza in antichità di due distinte scuole filosofiche che, partendo da concezioni geometriche opposte (inviluppo-sviluppo) siano poi giunte alle medesime conclusioni astronomiche e cronometriche. 

D.:Immagino che molti si siano sbizzarriti in ipotesi diverse sui simboli presenti sul reperto: pensi vi sia da sfatare qualche teoria troppo fantasiosa e indirizzare la ricerca in una direzione ben precisa?

R.:Allo stato attuale, non mi risulta che vi siano altre ipotesi o teorie interpretative sul Globo e sulla sua utilizzazione. Uno studioso, di cui non ricordo il nome, ha avanzato l’ipotesi che i fori del Globo siano serviti da alloggiamento per altrettanti “stili” o “gnomoni” in grado poi di proiettare la loro ombra su altri quadranti solari situati ai piedi o intorno al Globo stesso. Si tratta comunque di un’ipotesi che non potrà mai essere verificata, né tanto meno dimostrata, in quanto, come detto, non è stato possibile analizzare e studiare il contesto dove è stato rinvenuto il reperto. 

D.:Possiamo dire che la parola 'fine' sullo studio del 'tuo' ritrovamento non sia ancora stata scritta?

R.:Se dal punto di vista “tecnico” e “funzionale” i misteri del Globo possono considerarsi svelati, così non si può dire per ciò che concerne la sua forma sferica, che non è casuale, ma è stata volutamente ricercata per dare all’oggetto un preciso significato “simbolico” e “filosofico”, che andasse ben aldilà del semplice e pratico utilizzo dello strumento. Infatti, la concentrazione dei segni incisi sull’emisfero superiore, dimostra che lo strumento può funzionare anche senza l’emisfero inferiore, superfluo ai fini astronomici, ma essenziale per completare l’immagine simbolica della Sfera che, come si sa, rappresenta da sempre la “perfezione” e la “totalità”. Un fatto importante è anche che le dimensioni del Globo di Matelica non sono casuali, in quanto il suo ideatore ha volutamente ricercato una sfera con quel diametro. Infatti, secondo una famosa regola astronomica, un cerchio di 30 cm. di diametro può essere facilmente diviso in gradi ottenendo una precisione pari a quella che ci fornirebbe solo un globo di notevoli dimensioni, ma molto più ingombrante. Inoltre, un altro aspetto enigmatico e sconcertante, è che le sue dimensioni sono proporzionate, su scala ridotta, a quelle della Terra,
come se i suoi ideatori avessero voluto costruire un “modellino” del nostro pianeta, che forse già sapevano essere di forma sferica ! Infatti, sul Globo di Matelica, la misura della sua circonferenza è 7 volte e mezzo quella del cerchio maggiore, che misura la distanza tra i Tropici. Allo stesso modo sulla Terra la lunghezza dell’equatore è 7 volte e mezzo quella della distanza tra il Tropico del Cancro e quello del Capricorno. Del resto fu proprio Pitagora il primo filosofo ad affermare la sfericità della Terra, partendo da presupposti teorici. Quindi il Globo rappresenterebbe la Terra, non “statica”, come la immaginava Parmenide, ma “dinamica” come la volevano Eraclito e Democrito, la “perfezione” che si evolve, costruita sulle misure di Dio. La Sfera è quindi un testo parlante, solido, un messaggio che passa nei secoli, sempre uguale, in un mondo sempre diverso. La cosmogonia esposta da Platone nel “Timeo” presenta l’Universo a forma di sfera, dato che questa è l’unica configurazione che possiede il proprio centro equidistante da tutti i suoi punti superficiali e quindi costituisce più di ogni altra il cuore e l’essenza di tutto. In molte culture arcaiche, l’uomo originario era concepito in forma sferica, ed essendo essa la figura simmetrica per eccellenza, molte popolazioni identificavano le proprie divinità in forma sferica. Se Dio è concepito come “perfezione”, lo si immagina simbolicamente come una Sfera !
In conclusione, quindi, lo studio del reperto andrebbe approfondito per ciò che concerne la sua forma e le sue dimensioni, poiché sono convinto che esse celino il vero “segreto” e la “magia” di questo oggetto, unico nel suo genere. E, in questo modo, cercare di scoprire l’autore di un simile capolavoro di arte e tecnica congiunte, il quale doveva essere un personaggio fuori del comune per l’epoca e del quale il Globo di Matelica rappresenta la “sintesi” della sua intelligenza superiore.


Ti ringrazio veramente molto e auguriamoci che qualche lettore possa, anche attraverso le immagini a corredo, fornire qualche informazione utile alla comprensione di ciò che resta ancora da capire e da spiegare.'Due passi nel mistero' terrà informati i propri lettori sulle novità che dovessero presentarsi... all'orizzonte.

In un'apposita sezione,abbiamo inserito i grafici esplicativi relativi al reperto,gentilmente inviatici dall'autore stesso a corredo e completamento della sua intervista per noi.

                                          

Nota:dopo questa lunga e interessante intervista, che ci ha tenuti attentissimi fino all'ultimo, desidero esprimere profondo apprezzamento per l'impegno e la caparbietà dimostrati da Danilo Baldini che, come ci ha appena raccontato, ha saputo credere in se stesso, sfidando le proprie conoscenze e andando oltre i livelli di competenza che pensava di possedere. Questo dimostra come l'essere umano ha dentro delle risorse insospettabili che -messe a buon frutto-possono sfociare in risultati eclatanti come questo. Danilo ha reso l'oggetto, 'inanimato', dotato di un'anima che è poi il suo valore intrinseco, ciò che è,per cui esiste ed è stato creato.Non è un'impresa da poco e il perchè risiede in tutta la vicenda che abbiamo appena appreso. Si deve tenere conto che questo studio non gli è stato imposto da nessuno ma è partito impellente dentro di lui e siccome 'nessuno è profeta in patria' , ha dovuto superare ostacoli di vario tipo per ricevere considerazione e rendere accessibile a tutti la sua scoperta.Una grande sferzata di vigore,coraggio e ottimismo per quei Ricercatori Indipendenti che, con onestà d'intenti e determinazione, proseguono il loro cammino, spesso solitario ma...'contagiante'! Danilo docet!

Questo articolo è stato pubblicato sulla rivista 'Hera magazine' di novembre 2007.

Sezioni correlate in questo sito:

Il nostro breve VIDEO (giugno 2010)
Le nostre interviste
L'intervista si trova anche nella sezione Misteri Italiani e Antiche Civiltà
Index

 www.duepassinelmistero.com                                                                         Avvertenze/Disclaimer

                                                                        Novembre 2006