| 
    
       Vi passano centinaia di migliaia
      di persone ogni giorno, ininterrottamente, e detti simboli vengono
      continuamente calpestati, perchè forse nessuno (o quasi) li nota o sa che
      esistono(confidiamo in qualche studioso o segugio come noi per saperne di
      più...).Non sappiamo a quando possano risalire; in quel tratto il
      materiale edilizio ha sicuramente subito reimpieghi, e i blocchi su cui
      sono scolpiti potrebbero provenire da altrove.Secondo noi sono arcaici e a
      tutta prima riportano ad un culto solare, di ispirazione forse Egizia,
      perchè si nota benissimo il sole con tanti raggi, una croce, al di sotto,
      e, ancor più inferiormente, una figura che potrebbe essere una divinità,
      nell'intento dell'artefice(ricorda molto,dal vivo, l'immagine di
      Osiride).Forse qui si svolgevano delle processioni, dei riti o qualche
      cerimonia di cui non sappiamo nulla? Sa qualcosa chi vi abita? Lo
      speriamo. 
        
        
        
      I gradini che riportano questi
      simboli sono tre,consecutivi e si trovano nel punto mostrato dalla
      seguente foto(visti dal sagrato della cattedrale) più o meno centralmente
      rispetto a tutta la scalinata.Il disco solare raggiato occupa parecchio
      spazio dello scalino stesso ed è quello che per primo ha attirato la
      nostra attenzione.La consunzione delle incisioni è abbastanza notevole,ma
      non tale da non permetterne l'individuazione pertanto se qualche
      volenteroso fosse in zona e leggesse questo articoletto,potrebbe
      verificare di persona e,magari aggiungere ulteriori elementi. 
        
        
      La vista di chi invece arriva per
      dirigersi al sagrato della cattedrale,è questa: 
        
      E' indubbiamente una visione 'paradisiaca',anche
      se ovviamente l'arco un tempo non doveva esservi.Forse furono scolpiti per
      onorare il Sole, che in luogo tramonta sul mare e, forse dalla parte
      opposta, si poteva cogliere la levata eliaca,magari in precisi giorni
      dell'anno? Fenomeni cui gli antichi davano molta importanza.Ma non
      sappiamo a quando risalgano queste simbologie,chi e perchè le scolpì e
      se questa è la loro collocazione originale.Due passi...veramente nel
      mistero! 
      La presenza della cattedrale, che sorge su un edificio
      precedente, a breve distanza da
      un'altra chiesa, quella del Purgatorio, e in un centro storico carico di
      misticismo, di sacralità, di poesia (perchè no?) suscita comunque
      sensazioni gradevoli(se non fosse stato per il Maestrale, che quel
      giorno soffiava da matti, avremmo potuto soffermarci a 'rimirare'meglio i
      suddetti simbolismi!). 
      La cattedrale ha un piccolo
      sagrato antistante l'ingresso attuale, e rimane più bassa rispetto agli
      scalini, ma sempre in posizione sopralevata su un magnifico poggio
      dominante il mare. 
        
      Ingresso della cattedrale 'del
      mare'  S.Antonio Abate 
       
  | 
     |