www.duepassinelmistero.com

 

TEMATICHE:

Aggiornamenti

Alchimia

Antiche Civiltà

Archeoastronomia

Architetture

Colonne e Nodi

Due passi nell'Italia nascosta

Due passi nei misteri esteri

Fenomeni Insoliti

Interviste

L'Uomo e Dio

Maestri Comacini

Medioevo e...

Mistero o Mito?

Personaggi

Simbolismo

Simbologia e Cultura Orientale

Storia e dintorni...

Templari "magazine

Ultimi Reports

UTILITY:

Archivio reports

Bacheca

Collaboratori

Extra sito

Libri del mese

Links amici

Ricerca veloce titoli per argomento

SERVIZI:

FORUM

Newsletter

Avvertenze/ disclaimer

 

 

 

     

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

Conan Doyle, Verne ed i mondi perduti   (di Enrico Pantalone)

Indubbiamente la letteratura dedicata al fantasy sui mondi passati ebbe il suo momento d’eccezionale sviluppo dalla metà del XIX secolo sino alla metà del Ventesimo, quando cominciò a scemare per effetto delle possibilità di  conoscenza diretta e dello sviluppo tecnologico ad essa legato.

La civiltà incalzante della seconda metà del XIX secolo, tumultuosa e d’espansione straripante, diede modo di sviluppare una sorta di saggio/racconto propositivo, certo innovativo per il tempo, che diede impulso anche alla pratica; l’esempio del sommergibile di Verne, o la Parigi del 1960 immaginata un secolo prima dallo stesso autore, quasi uno specchio della realtà vera e propria; vi era cioè una sorta di corsa tra i profeti del progressismo per l’arricchimento delle metodologie da utilizzare eventualmente per scopi scientifici e sociali più che militari.

Oltre allo scrittore per eccellenza, Verne  appunto, anche Sir Arthur Conan Doyle si cimentò nell’esperienza diretta e scrisse un racconto che ancora oggi è un caposaldo sia letterario che di fantascienza: “Il Mondo Perduto, la valle dei dinosauri”, utilizzato a più riprese anche dal cinema e da registi famosi, ultimo Steven  Spielberg.

Proprio su questo racconto e su quello di Jules Verne “Viaggio al centro della Terra” simile nella struttura e nella ricerca, vogliamo incentrare il nostro articolo per verificare quale tipo di portata e  importanza ebbero nella quotidianità del tempo, considerato anche il fatto che il francese pubblicò circa 50 anni prima il racconto rispetto all’inglese (1864 e 1912 rispettivamente) il che, tradotto in termini di innovazione tecnologica, significa la possibilità concreta di utilizzare conoscenze senz’altro più profonde ed innovative: Verne fu colui che diede l’impulso iniziale con la sua grande fantasia, Doyle -da buon inglese- fu colui che strutturò la ricerca disciplinando il fantastico con il razionale, il che diede sostanza all’opera di tutto questo genere di letteratura. H.G. Wells, poi, chiuderà in maniera irripetibile l’epopea spaziando nella ricerca del futuro possibile per la nostra Terra.

 

Ø      Verne basava tutto sulla sua grande intuizione, applicando le conoscenze tecniche del tempo ad un’ipotesi di realtà futura: l’esempio nella Parigi del 1960 era la movimentazione d’automezzi sulle strade attraverso un sistema d’aria compressa, come una posta pneumatica dimostra come egli studiasse a fondo le invenzioni innovative del suo tempo ed a suo modo ne precisasse possibili utilizzi anche in campi diversi da quello per cui l’invenzione stessa era stata creata.

Il suo Viaggio al Centro della Terra vuole essere più un percorso introspettivo alla ricerca dell’umanità perduta che di un mondo preistorico ancora esistente: le varie personalità protagoniste del racconto sono lo specchio delle realtà sociali del tempo e si muovono ancora in un sistema piuttosto dualistico tra il bene ed il male, segno evidente della società in cui egli viveva, in pieno clima di trasformazione anche traumatica.

Tuttavia egli disegna un itinerario unico, sempre nel contesto della vecchia Europa disegnando degli antipodi un po’ troppo soggettivamente tra due regioni a carattere vulcanico: quella islandese in cui avviene la partenza degli scienziati verso le profondità terrestri e quella mediterranea in cui avviene l’uscita degli stessi. Non è quindi mai presa in considerazione la possibilità d’altre civiltà, l’eurocentrismo è evidente in questo caso.

Il viaggio al centro della Terra di Verne è certamente fantasioso, ma è molto ben strutturato sull’ipotesi di una vita preistorica sotterranea, perfino dal punto di vista dei riferimenti geologici appare preciso, oceano compreso, anche se ovviamente impossibile realmente, per via della temperatura molto alta a quelle profondità, e la trasposizione nel romanzo delle problematiche politiche e sociali del suo tempo appare evidente.Lo scrittore, nel compiere il suo tour attraverso questi territori sotterranei sconosciuti, cerca di dare il suo contributo affinché essi vengano risolti in maniera positiva, l’uomo che ragiona può ritrovare sé stesso anche nel momento più buio e tornare alla luce sfruttando ciò che di naturale esiste in noi e la metafora della forza propulsiva del vulcano per ritornare in superficie ne dà la prova lampante, la sopravvivenza umana è quindi un punto focale del suo racconto.

 

Ø      Sir Arthur Conan Doyle prende spunto da una scoperta eccezionale avvenuta nel 1911: quella dei resti archeologici del Machu Picchu per opera dello statunitense Bingham che portarono al ritrovamento del più grande museo all’aria aperta della civiltà Andina degli Incas, un’intera città ad oltre quattromila metri d’altezza.

Così il creatore di Sherlock Holmes trova il modo di mandare un professore inglese (Challanger …guarda un po’….) a ripetere un percorso simile a quello di Bingham, ma ovviamente essendo inglese non s’accontenta di trovare una città ben conservata, infatti trova addirittura un mondo perduto, “The Lost World”, dove animali preistorici sopravvivono insieme a tipologie diverse di civiltà e forme di vita che raccontano tutta la storia dell’Uomo sulla Terra: insomma come se il mondo in quella valle nel cratere d’un vulcano spento si fosse creato un’alternativa a quello reale.

Doyle ci mette del suo perché tenta anche un’interpretazione antropologica, insomma sembra che il filo conduttore consideri come primario l’evoluzionismo darwiniano perciò ogni civiltà incontrata dagli scienziati potrebbe essere quella che ha poi generato l’uomo moderno oppure una sua evoluzione temporale.

Doyle elabora perciò il concetto di coraggio, coraggio nell’avventura, coraggio nella ricerca scientifica, coraggio che dà la forza d’andare oltre gli schemi comuni alla ricerca di soluzione per i misteri che a quel tempo apparivano ben lungi dall’avere risposte certe (e oggi anche…).

  Il periodo è fecondo di grandi avventure ovunque, grandi scoperte, possibili grazie ai moderni mezzi che s’evolvono rapidamente ad inizio ‘900, mezzi a trazione meccanica, non più animale, eppure lo spirito che anima il romanzo è quello di far rivivere un passato, non migliore, ma diverso dal presente, egli non sembra schierarsi apertamente per i sostenitori darwinisti nel grande dibattito apertosi nel periodo, sicuramente non è però contrario, non dimentichiamo che al tempo imperversava ancora la “Bone War” tra gli scienziati che studiavano le ossa ritrovate sui fossili dei dinosauri (ed affini), una “guerra” particolare che portò in poco tempo alla creazione di spazi incredibili con le ricostruzioni degli stessi in quasi tutti i paesi del mondo, anche se non mise d’accordo nessuno sulle teorie relative ai giganteschi animali ed alla loro estinzione.

Doyle sfruttò perfettamente il traino di questo mondo che fu, prima della Grande Guerra Mondiale, il primo vero fenomeno di massa a proposito delle ricerche; musei e società geografiche nel mondo intero, facevano a gara per finanziare spedizioni ovunque, fu anche un grande fenomeno pubblicitario legato alle grandi industrie moderne, fenomeno che lo scrittore inglese comprese e traspose nel suo racconto.

Mi sembra interessante finire quest’articolo parlando del grande impatto che hanno avuto i due romanzi sulla gente attraverso le versioni cinematografiche, soprattutto quelle legato a “The Lost World” già sugli schermi nel 1925 con un film muto assolutamente insuperabile sia per qualità degli attori che per la ricostruzione e gli “effetti speciali” per l’epoca incredibili, notevole anche il remake del 1960 fino alla saga di Spielberg e ad un fortunato serial televisivo canadese, incentrato però più sulle deliziose curve di una biondissima protagonista (una specie di Tarzan in bikini, figlia di qualche esploratore europeo entrato nella valle precedentemente….) generosamente esposte, che sulla trama letteraria vera e propria.

Nel 1959 uno dei migliori registi, Henry Levin, diresse il film “Viaggio al centro della Terra” che riscosse un grande successo e fu un ottimo film, basato su una sceneggiatura che assicurava un fedeltà al racconto di Verne impressionante; ne uscì così un prodotto molto particolare, ironico e divertente al tempo stesso.

Verne e Doyle rappresentarono in due epoche diverse la letteratura fantastica al servizio della crescita collettiva della gente, essi probabilmente fecero molto più che scrivere romanzi, attuarono una “politica” decisa per rendere meno oscuri e difficili alcuni discorsi scientifici che altrimenti non avrebbero mai oltrepassato i limiti imposti dall’esasperato accademismo.

 (Autore:Enrico Pantalone www.enricopantalone.eu)

Sezioni correlate in questo sito:

 www.duepassinelmistero.com                            Avvertenze/Disclaimer

                                                       aprile 2007