www.duepassinelmistero.com

 

TEMATICHE:

Aggiornamenti

Alchimia

Antiche Civiltà

Archeoastronomia

Architetture

Colonne e Nodi

Due passi nell'Italia nascosta

Due passi nei misteri esteri

Fenomeni Insoliti

Interviste

L'Uomo e Dio

Maestri Comacini

Medioevo e...

Mistero o Mito?

Personaggi

Simbolismo

Simbologia e Cultura Orientale

Storia e dintorni...

Templari "magazine

Ultimi Reports

UTILITY:

Archivio reports

Bacheca

Collaboratori

Extra sito

Libri del mese

Links amici

Ricerca veloce titoli per argomento

SERVIZI:

FORUM

Newsletter

Avvertenze/ disclaimer

 

 

     

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

La Festa di Sant’Antonio Abate e il Nume Arboreo . Antichi rituali pagani nelle tradizioni popolari del Sud Italia (Terza Parte di 1-2 -3) a cura di Andrea Romanazzi)

Sant’Antonio e La cacciata del Nume Inverno:

Il rito dei  Campanacci di San Mauro Forte

 Dopo questo excursus sulle tradizione legate alla festa di S. Antonio Abate merita soffermarsi, per la particolarità e l’amenità dell’evento, su una festa folklorica del tutto particolare e che dunque che si svolge a San Mauro Forte, bellissimo borgo della Lucania. Qui,  tra il 15 e il 17 Gennaio un cupo, fragoroso e assordante rumore di campanacci sconvolge la quieta esistenza del borgo.

L’isolamento geografico dell’area, racchiusa nell’abbraccio dei monti del cuore della Basilicata,  ha poi contribuito ad un prefetto stato di non mutamento che ha permesso il tramandare, attraverso la conoscenza popolare, di antiche tradizioni cariche di arcaici ed unici sapori, non solo dunque un ricordo, ma una vera e propria reviviscenza popolare.

Così ecco che persone di ogni età, dal 15 gennaio fino all’alba del giorno 17, muniti di ogni tipo di sognaglio, campana o del classico cupa cupa, una pignatta di terra chiusa con pelle di capra, alla quale viene legata una cannula che, mossa, producono suoni assordati proprio con lo scopo di allontanare il “Buio”.

La festa, oggi legata al Santo, altro non è, in realtà, che ricordo di atavici rituali di propiziazione e fertilità campestre, espressione di quelle festività apotropaiche del calendario agro-pastorale legate alla Grande Madre e al suo compagno il Dio Vegetazionale.

Moltissimi così sono gli “indizi” che ci portano al cospetto del “Nume Inverno”.

Già la scelta dei due strumenti musicali tipici dell’area non sembra casuale, se il cupa cupa, realizzato proprio con la pelle di capretto, animale totemico della divinità maschile, ricorda rituali dionisiaci come il ballo sul tamburo, in maniera ancor più marcata la campana manifesta simbologie femminili e poteri apotropaici del tutto evidenti.

Da sempre la campana, in generale, è elemento legato ai culti femminili della Grande Madre, l’autoctona Meftis, raffigurando, nella sua forma,  l’unione sessuale dell’elemento maschile, il batacchio,  con la “vulva” femminea rappresentata dallo strumento stesso e dunque per questo simbolo di fertilità e abbondanza.

Così nella tradizione popolare la campana è dunque lo strumento che, proprio per sua conformazione, stimolerebbe la fertilità della donna.

In Lucania si tramandava l’usanza di far saltare sulle campane le donne che non potevano avere figli, come nel borgo di  Savoia ove ancora verso i primi del secolo scorso fanciulle saltavano sopra queste mentre venivano fuse. Tale tradizione si ripresenta in un classico giuoco fanciullesco, detto appunto “della campana”. Bambini, quasi sempre di sesso femminile, disegnavano sulla sabbia o sull’asfalto, con gesso o carbone, un disegno chiamato appunto “campana” composto da varie linee orizzontali e ciascuna con un numero progressivo dal basso verso l’alto, per poi saltarci sopra cercando di afferrare una pietra prima gettata su di essa.

Ancora moltissime poi sono le Campane magiche o dotate di un qualche potere rigenerativo, così  si narra che coppie sterili si recassero al Santuario di Monticchio per suonare di propria mano la campana ed ottenere così fertilità.

Non si può poi dimenticare la campanella sempre presente negli amuleti popolari come il famoso braccialetto noto come il “13”.

Se la campana ha dunque un potere benefico, non fa eccezione il suo suono, da tempo immemorabile, era considerato efficace protezione contro tutte le negatività e difesa da esseri maligni come streghe e stregoni, fino ad avere il potere di scacciare tempeste e temporali.

 

E’ proprio qui che risiede la spiegazione all’ancestrale rituale di San Mauro Forte.

In passato, quando minacciava una pioggia che poteva in qualche modo rovinare un raccolto, si usava suonare le campane della chiesa, usanza ancora oggi non infrequente e che ripropone, in qualche borgo di campagna, a temporale all’orizzonte,  un breve scampanio.

L’antica tradizione è dunque rimasta e il suono della campana diviene strumento per allontanare l’oramai già stanco inverno.

Ancora però un altro “indizio” che riporta la festa di San Mauro al culto della Grande Madre è la tradizione che vuole i campanari iniziare il loro cammino effettuando tre giri intorno alla chiesetta di San Rocco, dov’è custodita l’effigie di Sant’Antonio Abate. Si tratta in realtà di un rituale in realtà comune in numerose feste popolari della regione e non solo e che ripropone il tema del culto delle sacre pietre.

L’altare, e dunque la chiesa stessa prendono il posto, con una vera e propria di sovrapposizione di culti, dell’antico betile, l’elemento litico espressione della fecondità del dio maschile e che nascondono nell’etimologia, Beth El, letteralmente “casa di Dio”, lo stesso significato cristiano della Chiesa attorno alla quale si espleta lo strano rituale.

Ancora una volta ci troviamo così di fronte ad un rito di fertilità, uomini e donne ruotano attorno ad un lingam primordiale per assicurare, macrocosmicamente, la fertilità della Grande madre dei campi il cui ricordo è la presenza della spiga sui cappelli dei suonatori.

Con l’avvento del Cristianesimo dunque, non potendo cancellare un rituale così fortemente radicato nella tradizione popolare da far assicurare a memoria d’uomo che non c’è mai stato un anno senza lo svolgimento della festa delle campane, viene ad essa sovrapposto il culto di Sant’Antonio Abate, spesso raffigurato, come già detto in precedenza, con la campanella.

Da non trascurare poi è la tradizione nel borgo dell’uccisione del “maiale rituale” che avviene il giorno 17, sicuramente simbolo legato, come già descritto al santo anacoreta, ma che nasconde  gli antichi ricordi di rituali di smembramento pagani precedentemente descritti.

Il vino e la carne del porcello così non sono una semplice gozzoviglia, ma un rito solenne, un modo di  rendersi partecipe di quella scintilla di divino che è insita nella immanenza stessa della divinità e che permea magicamente l’intera festa.

 (fine)

Vai alla pagina I e II

Pagina principale della Sezione