| 
TEMATICHE: 
Aggiornamenti 
Alchimia 
Antiche
Civiltà 
Architetture 
Colonne
e Nodi 
Fenomeni
Insoliti 
I
miei viaggi(estero) 
Italia
da conoscere 
L'Uomo
e Dio 
Maestri
Comacini 
Medioevo
e... 
Mistero
o Mito? 
Personaggi 
Simbolismo 
Simbologia
e Cultura Orientale 
Storia
e dintorni... 
Templari
"magazine" 
Ultimi
Reports UTILITY: 
Archivio
reports 
Bacheca 
Collaboratori 
Extra sito 
Libri
del mese 
Links
amici SERVIZI: 
FORUM 
CHAT 
Newsletter 
Avvertenze/
disclaimer   
  Bpath Contatore
 
   
  
   
   
   
 
 
 
 |  | 
 (di Alberto Arecchi) Molti castelli della nostra collina (pavese, n.d.r.)sono stati distrutti 
dall’abbandono secolare (citiamo ad esempio la “Corte Verde”, i castelli di 
Cecima, di Canneto, di Pizzocorno, di Butrio, ma quanti altri?). Altri, come 
quelli di Oramala, di Montù Berchielli e di Zavattarello, rimasti a lungo 
abbandonati o caduti in rovina, sono risuscitati grazie a nuovi restauri. Nelle 
alte vallate si favoleggia persino di intere città scomparse, risalenti ai 
Romani o alle invasioni saracene, prima dell’anno Mille. Su queste montagne, non 
meno che nella Scozia, in Irlanda, nella valle del Reno o nella Transilvania, la 
vita feudale e i rapporti di vassallaggio e di servitù erano duri. Anche queste 
colline videro passare cavalieri, splendidi nelle loro armature, che partivano 
per le Crociate o alla ricerca del Santo Graal, recando con sé la sciarpa donata 
da una donna che si chiamava Beatrice o Selvaggia. Anche le vallate del nostro 
Oltrepò celano gelosamente alcuni misteri. Nelle alte vallate si favoleggia di 
corti d’amore scomparse, ma anche di luoghi truci dai quali i castellani 
dominavano incontrastati, terrorizzavano i valligiani e ne rapivano le figlie, 
di fantasmi che popolavano le notti senza luna. Di Ubertino, temuto signore di 
Zavattarello, si narravano truci leggende e le ragazze sognavano d’incontrarlo, 
nelle notti di luna piena, quando sul suo cavallo nero si lanciava giù per i 
pendii delle colline, come un guerriero delle antiche saghe. Menestrelli e 
trovatori si arrampicavano verso i castelli della montagna, veri e propri “nidi 
d’aquile” arroccati in siti quasi inaccessibili.
 Riusciremo ad immaginare il primitivo splendore dell’apparire in lontananza di 
castelli come Oramala o Zavattarello, dopo un lungo cammino attraverso monti e 
valli boscose? Riusciamo a ricomporre la meraviglia dell’eremo di Sant’Alberto, 
aggrappato al versante di una stretta forra torrentizia? Qui forse si 
rifugiarono gli ultimi poeti, trovatori occitani e provenzali, perseguitati 
nelle loro terre, perché la loro cultura, la loro stessa lingua erano “in odore 
di eresia”. Queste valli celano una storia e una magia che nulla avrebbe da 
invidiare alle antiche saghe cavalleresche. Vogliamo provare a percorrerle con 
il gusto di questa scoperta, a cercare anche noi il “Graal” nascosto nei luoghi 
più reconditi del nostro Appennino?Il Castello di Butrio apparteneva ai Malaspina di Oramala e sorgeva sulla cima 
allungata dello spartiacque tra la valle del Torrente Nizza (a nord) e quella 
profondamente scavata nei calcari dal Torrente Begna (a sud), proprio di fronte 
all'Eremo di Sant'Alberto, nella località oggi indicata nelle carte topografiche 
come “Monte di Valle Grande”.
 Il conte Cavagna Sangiuliani, alla pag. 40 del vol. III dell’Agro Vogherese, nel 
parlare dell’Abbazia di Sant’Alberto, afferma: “...resta situata al sud-est, in 
faccia all’antico e diruto castello di Butrio, posto sopra un altissimo scoglio 
calcareo, separata dal piccolo ma vertiginoso torrente Bigna (Begna)”. A pag. 
108, lo stesso autore menziona l’atto di vendita della “villa” e del castello di 
Pizzocorno, fatto il 4 ottobre 1158 dal Marchese Obizzone Malaspina a favore 
dell’Abate di Sant’Alberto. Col possesso dei due castelli (e di quello di 
Casarasco, posto sotto Butrio, sul versante del torrente Nizza), la valle del 
Begna e di Butrio costituiva un’enclave fortemente protetta. Non sappiamo quando 
il Castello di Butrio sia stato distrutto, ma si può supporre che esso e la sua 
vallata, con le grotte scavate nella falesia calcarea, possano essere stati uno 
degli ultimi rifugi di Càtari provenienti dalla Provenza.
 
 Il percorso per raggiungere il sito del Castello di Butrio è bene indicato sulle 
carte regionali ed è ancora possibile vedere le tracce dei suoi muri sulla cima 
del monte. Si parte da Nizza superiore, dove si attraversa il torrente Nizza 
alla quota di m 364. Dopo avere attraversato un campo (circa 200 m), inizia la 
salita tra i boschi, su un sentiero argilloso, ben segnato, ampio ma ripido (2 
km, per un dislivello di 350 m: pendenza media 17,5%). Occorre all’incirca 
un’ora e trenta minuti, a piedi, per raggiungere la cresta del monte; sulla 
destra, si percorrono ancora 400 m sotto il bosco, in lievissima pendenza, e si 
raggiunge la località in cui sorgeva il Castello (quota 743). Il 15 giugno 2002, 
con partenza alle ore 14,40, ci siamo recati sui luoghi appena descritti. 
Abbiamo potuto osservare lunghi tratti di blocchi squadrati che emergono dal 
terreno, sulla pendice meridionale della cresta del monte, a formare i tracciati 
lineari degli antichi muri di cinta; verso est, sembra di poter identificare 
l’angolo retto di un torrione di guardia.
 Il 3 agosto 2002 (ore 9,45 – 12,20) siamo ritornati in quei luoghi, per 
addentrarci nella valletta del torrente Begna. Si tratta di una stretta gola, 
incisa profondamente nelle rocce calcaree, lunga poco più di due chilometri. 
Essa sbocca nella val di Nizza in prossimità dell’abitato di Moglie, il cui 
toponimo – anticamente Mollie – potrebbe significare “terreno melmoso” (cfr. fr. 
“mouillé”, v.: MONTI, Dizionario della Gallia Cisalpina…). In effetti, sul fondo 
ed allo sbocco della stretta valletta, le acque del torrente Begna trasportano 
grandi quantità di terriccio e di detriti vegetali.
 La valletta è una vera e propria forra, larga mediamente non più d’una 
cinquantina di metri, che si snoda in direzione approssimativamente est-ovest 
(nel senso della discesa delle acque), tra due pareti calcaree dell’altezza d’un 
centinaio di metri, dall’assetto quasi verticale, con notevoli tratti di 
strapiombi, fortemente erose e fiancheggiate qua e là da erosioni laterali. 
Parecchi dei canaloni laterali di scorrimento delle acque hanno una sezione 
ampia ed arrotondata, a causa dei moti di fluitazione di frammenti lapidei, che 
hanno contribuito ad ampliarne e levigarne la sezione. Il fondo è in lieve 
declivio: dalla quota di 420 m, al ponticello in cui s’imbocca la valle, si sale 
alla quota 500 nei primi 650 m di risalita (12,3% di pendenza), per giungere ai 
600 m al capo della stretta valle, dopo altri 1300 m di percorso (pendenza media 
di questo tratto: 7,7%). Sul fondo, l’erosione ha scavato un tracciato con 
meandri, che si snodano tra setti rocciosi (in un caso il setto è stato forato 
da una finestra naturale, in un altro caso esso è largo poco più di 50 cm). Uno 
degli scopi dei nostri rilievi era l’accertamento della possibile presenza di 
grotte, nelle pareti, che potessero avere costituito un supporto all’habitat 
umano, in epoca antica o medievale. La forra del torrente Begna costituisce un 
ecosistema molto interessante dal punto di vista naturalistico, ma le condizioni 
piuttosto instabili, a causa delle attività erosive, e le frequenti inondazioni 
del fondo, non permettono di pensare ad una presenza umana d’insediamenti 
permanenti. Inoltre, la rapidità dell’erosione è tale, che lo strato 
superficiale delle pareti esposte non appare mostrare tracce ascrivibili ad 
un’epoca più antica d’un centinaio d’anni.
 L’altura di Sant’Alberto di Butrio domina il fondo della valletta da circa 200 m 
di dislivello, mentre la posizione dell’antico castello di Butrio è quasi 300 m 
al di sopra del fondo. Pertanto, i cento metri del canyon roccioso occupano 
soltanto la metà più profonda della valletta. Al di sopra, il profilo della 
valle si apre a “V”, e non è escluso che tra la copertura boschiva si trovino 
nascoste grotte naturali (simili a quella – oggi scomparsa – in cui 
tradizionalmente trovò rifugio l’eremita Sant’Alberto).
 Pertanto, appare opportuno proseguire la ricerca nel versante che scende intorno 
all’Abbazia di Sant’Alberto, nella zona compresa tra questa e il gradino del 
canyon erosivo. In particolare, sembra interessante proprio la zona del gradino, 
ove il pendio inclinato si muta in parete: si tratta della zona più idonea per 
la ricerca di eventuali insediamenti del passato.
 (Autore: prof. Alberto Arecchi; tratto dall'articolo originale:
http://www.liutprand.it/articoliPavia.asp?id=58)
 Sezioni correlate in questo 
sito:   
www.duepassinelmistero.com                                                                             
Avvertenze/Disclaimer                                                                                   
maggio 2008 |