www.duepassinelmistero.com

 

TEMATICHE:

Aggiornamenti

Alchimia

Antiche Civiltà

Archeoastronomia

Architetture

Colonne e Nodi

Due passi nell'Italia nascosta

Due passi nei misteri esteri

Fenomeni Insoliti

Interviste

L'Uomo e Dio

Maestri Comacini

Medioevo e...

Mistero o Mito?

Personaggi

Simbolismo

Simbologia e Cultura Orientale

Storia e dintorni...

Templari "magazine

Ultimi Reports

UTILITY:

Archivio reports

Collaboratori

Links amici

SERVIZI

FORUM

Contatti

Avvertenze/ disclaimer

     

YOUTUBE CHANNEL

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

Averara, l'ultimo confine

                                                                           (Marisa Uberti)

Anche se le vere origini di Averara sono in parte avvolte nel mistero (mancano ricerche archeologiche mirate), si suppone che già nel VI secolo alcuni abitanti dei nuclei soggetti alla depredazioni dei barbari trovassero rifugio tra questi monti e il fiume, ove presumibilmente nessuno li avrebbe cercati. Nel Medioevo questo piccolo borgo incastonato nell'Alta Val Brembana, in provincia di Bergamo, era l'ultimo paese lungo l'itinerario che risaliva la Val Mora e conduceva nei Grigioni. Dalla Valmora si poteva raggiungere la Valtellina a piedi e fu infatti una direttrice utilizzata per secoli. Prima della costruzione della Via Priula (di cui diremo) chi proveniva dalla Valtellina saliva fino al passo di San Marco, scendeva fino all'attuale diga di Valmora e poi lungo la Valmoresca si arrivava ad Averara. 

Terra importantissima, dunque, che non a caso conferiva il nome a tutta la vallata (di cui era il capoluogo), nota infatti come valle Averara. A ricordo di quell'epoca restano gli avanzi di una torre che, insieme ad una gemella, sorgeva a presidio degli opposti versanti del fiume.

La Valle Brembana forniva però anche una risorsa irrinunciabile:le miniere di ferro. E' possibile che anche in quest'area, come in tanti altri luoghi strategici, avessero stanza i Cavalieri Templari, a sorvegliare merci e pellegrini in transito (non esiste documentazione ed è un'ipotesi che richiederebbe approfondimenti). Nel territorio si snodavano diverse vie di comunicazione, che costituivano dei validi percorsi alternativi alle più importanti direttrici conosciute. Queste mulattiere che collegavano le valli alla città di Bergamo dovevano essere agevoli e percorribili anche dagli animali da soma. La principale via di accesso alla Valle Brembana nel medioevo è indicata nelle mappe come Via Mercatorum che non seguiva il percorso del fiume Brembo, in cui alcuni tratti poco agibile per la presenza di gole impenetrabili e pareti rocciose, ma giungeva dalla bassa valle Seriana attraverso i comodi versanti di Selvino e Trafficanti. Sono stati individuati dagli studiosi due percorsi principali di questa via Mercatorum e la cosa curiosa è che ancora oggi è una strada percorribile soprattutto in mountain-bike, anche se pare riservata ai più esperti per comprensibili difficoltà tecniche.

Tra il XVI e il XVII secolo diventò particolarmente importante la strada mulattiera recentemente indicata come Via del Ferro che collegava i paesi dove sorgevano i forni fusori e le fucine di lavorazione del metallo. Per secoli le attività metallurgiche e siderurgiche caratterizzarono l'economia della valle Averara. La Via del Ferro la metteva in comunicazione con i territori confinanti (Valsassina e Valtellina), e con il territorio di Milano, rimanendo tuttavia una mulattiera percorribile solo da animali da trasporto.

La Via Taverna, nella bassa Val Brembana da alcuni anni è stata  riscoperta e rivalutata; deve probabilmente il nome al fatto che lungo il tragitto vi sorgessero luoghi di sosta (Ospitali?), mentre prima si chiamava Strada Meneghina.

Nel 1592, durante il governo di Venezia, venne realizzata una delle opere più importanti per i passi alpini: la Strada Priula (dal nome dell'allora podestà di Bergamo Alvise Priuli), nata con scopi militari tra la Repubblica e la città di Coira e i capi delle Tre Leghe che governavano sul territorio dei Grigioni. Il progetto - cui contribuirono anche gli abitanti della Valbrembana - fu innovativo perchè seguiva il fondovalle ed eliminava i saliscendi delle mulattiere, grazie ad imponenti opere murarie e a scavi in roccia che, per l'epoca, dovevano apparire molto ardimentosi. La strada segnò anche il miglioramento dei trasporti commerciali con uno sviluppo sul piano economico e sociale. Progressivamente perse d'importanza, con l'istituzione delle moderne carrozzabili, ma di quell'antico tracciato restano dei frammenti in alcuni borghi della Valle. 

Ad Averara troviamo, in contrada Fontana, un tratto della Via Porticata, su cui affacciano austeri edifici quattrocenteschi in cui aveva sede la vita amministrativa del tempo, per questo palesano un livello rappresentativo superiore. Il suggestivo percorso, pur nella sua brevità, consente di apprezzare  affreschi del XV e XVI secolo (a tema sacro e profano) e, sul lato interno dei pilastri porticati, si trovano ancora oggi i marchi delle maggiori imprese gentilizie e commerciali, gli stemmi della famiglie più in vista come i Baschenis, i Guerinoni, i Bottagisi, i Migazi, i Sonzogni e altre che ebbero parte nella storia della valle Averara. 

                                                                     DSCI0040.JPG (385524 byte) Un tratto della Via Porticata ad Averara

                                                                     DSCI0037.JPG (345956 byte) Affresco di S. Antonio Abate lungo la Via Porticata

                                                                      DSCI0035.JPG (383798 byte)

                                                                      DSCI0036.JPG (388084 byte)

Da questa bella camminata si gode di un paesaggio notevole sulla parrocchiale, con il fiume come divisore naturale e si respira un'atmosfera da piccolo mondo antico. Uno stemma curioso ritrae la fortificazione difensiva (simbolo del paese) con due strade che vi giungono e una croce sulla sommità, forse situata in realtà sulla montagna retrostante (tra lo specchio delle due torri?). 

 

                                                

Prima di visitare le chiese, è bene arrampicarsi per un sentiero situato dietro la strada coperta, che conduce alle rovine di una delle torri, che segnavano il confine. Più avanti, in posizione sopraelevata, si trova quella che (all'epoca della nostra visita) era indicata erroneamente come dogana veneta ma che è in realtà Casa dei notai Bottagisi,  molto pittoresca. La Dogana Veneta è situata invece a Mezzoldo e ogni anno vi si svolgono manifestazioni culturali, al suo interno. E' collocata prima che la via Priula salga a Sparavera per proseguire sul monte Faino e scendere a Redivo. A proposito della Via Priula va chiarito che se è pur vero che passasse da Mezzoldo, il suo vero tracciato passava dalla località Sparavera e vi arrivava valicando il Monte Faino, e sul monte vi saliva passando prima per Redivo (notizia fornitami dal prof. A. Gaspani, che ringrazio).

                                                                      DSCF0650.JPG (339191 byte)

                                                                         Casa Bottagisi

Nei pressi della Casa Bottagisi è posta l'antica chiesa di San Pantaleone (XV sec.), con un panoramico poggio, oggi ristrutturata nelle forme settecentesche. Notevole il campanile con le bifore.

Attraversato il ponte sul fiume Mora, si può scendere fino alla riva. Risalendo la scarpata si raggiunge la chiesa di San Giacomo, di origini medievali ma ampiamente rimaneggiata, caratterizzata all'esterno da numerosi affreschi, alcuni poco leggibili. La facciata è ad ovest, dall'altra parte del fiume. La dedicazione farebbe consolidare l'ipotesi di un luogo di transito di pellegrini... Accanto, un singolare edificio ottagonale, normalmente riservato ai battisteri, mostra iconografie macabre, indicando che si dovrebbe trattare di una sepoltura collettiva.

La zona tra Averara e S. Brigida, fu patria della illustre famiglia di pittori Baschenis che per oltre duecento anni (dalla metà del XV secolo) abbellirono le chiese bergamasche spingendosi fino alla remote valli del Trentino, di generazione in generazione.

Averara è tutta qua, una manciata di case, nemmeno duecento abitanti ma alle spalle tanta storia, come quella che è transitata certamente dalle sue strade e dai suoi ponti. Dopo un lungo fenomeno di spopolamento, il borgo sta recuperando l'attività turistica. Da qui è infatti possibile effettuare interessanti escursioni naturalistiche e apprezzare le bellezze storico- culturali di tutta l'alta Val Brembana.


   

Sezioni correlate in questo sito:

S. Brigida
Italia da conoscere (misteri italiani)

 

www.duepassinelmistero.com                                                                                           Avvertenze/Disclaimer

                                                                                           maggio 2009